Editore Meligrana
I libri di Meligrana editore.
die Bücher des Meligrana-Verlags
les livres de l'éditeur Meligrana
Ivano Meli
Questa storia, ambientata nell’Austria di fine ‘700 inizio ‘800, alla corte degli Asburgo, fatta di uomini e leggende, è stata scritta dal destino. Gli attori, recitano solo la loro parte, esibendosi sul palcoscenico seguendo il copione. Tutto, tra intrighi, raggiri e complotti, gira intorno a una festa e all’annuncio di un maledetto matrimonio.
Armando Fava
Questo libro indaga il mercato retail dell’energia in Italia, ponendo particolare attenzione alla norma introdotta dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza, che prevede l’abolizione del Mercato Tutelato e conseguentemente la sola presenza del Mercato Libero. L’autore discute le ragioni per cui tale norma non costituisce un guadagno ma un danno per l’utente e getta una luce critica sul possibile ruolo dello Stato nel favorire gli interessi della lobby dell’energia; evidenziando, inoltre, come liberalizzazione, nel caso specifico, non significhi genuina concorrenza e abbassamento dei prezzi, ma un modo per consentire lo sviluppo di attività monopolistiche. Il testo, oltre a smascherare i poco trasparenti affari delle grandi imprese del settore, vuole essere una guida semplice e chiara affinché il consumatore medio prenda coscienza dei rischi economici a cui va incontro nell’affidarsi in piena fiducia alle multinazionali che gestiscono beni primari come i servizi di luce e gas.
Arianna Franzan
Breganze, anni ’80. Giulio trasforma un semplice furgone in camper e parte con tutta la famiglia verso una meta imprecisata che nell’immaginario dei due figli Arianna e Matteo, è poco più lontana di Jesolo. Verso Venezia Matteo chiede “siamo arrivati?”, non sapendo che nei piani del padre c’è la Sicilia. I viaggiatori improvvisati raggiungono così l’isola con un mezzo di trasporto che non può superare gli 80 Km/ora (un’etichetta sul retro lo dice chiaro e tondo) tra l’odore di gasolio, il caldo, e una cassetta che trasmette musica triste. Si viaggia verso la Sicilia percorrendo tutta la costa italiana. Una sola regola per orientarsi all’andata: “Finché il mare è a sinistra, stiamo andando verso sud, ragazzi”. Una sola regola per orientarsi al ritorno: “Finché il mare è a sinistra, stiamo andando verso nord, ragazzi”. E in questo diario di viaggio fatto di personaggi reali e immaginari, d’impercettibili cambiamenti, trascurabili barlumi di consapevolezza, nostalgia anticipata e naufragi, Giulio trova il tempo di raccontare storie di motociclisti, di mitiche Moto Laverda, di supercampioni e stradine sterrate di campagna.